
Alberto Campo Baeza, Ràul del Valle Gonzàlez
Committente
Francisco Melchor
Tecnico delle Costruzioni
Concepciòn Perez Gutièrrez
Costruttore
Juan Sàinz, Siete Encinas
Area
200 metri quadri
Destrizione del progetto
Situata in cima ad una collina vicino a Madrid, questa casa esprime la sintesi nella ricerca progettuale di Alberto Campo Baeza.
Una scatola di cemento armato delle dimensioni di 9x27 metri che diviene una piattaforma che su cui appoggia un'altra struttura scatolare ma trasparente di vetro e acciaio.
Nella "caverna" in diretta continuità con il terreno sono contenuti gli spazi serviti e serventi disposti come la tradizione impone: i primi sul fronte della casa, i secondi sul retro. All'interno finestre di forma quadrata incorniciano il territorio circostante.
Dal piano inferiore tramite una scala si accede alla scatola di vetro, un belvedere in cui è possibile fermarsi e ammirare, a tutto campo, il paesaggio circostante.
La base di cemento spunta dal terreno in maniera quasi impercettibile e le poche aperture che la punteggiano sono l’unico indizio che si tratta di un’abitazione.
La monotonia della superficie superiore è interrotta soltanto da una scala , che conduce al volume principale dell’abitazione, e della piscina.
Adagiata con leggerezza sulla sommità del cubo, l’agile struttura in vetro e acciaio consente la creazione di spazi in netto contrasto tra loro.
Mentre il padiglione in vetro è pensato per godersi il paesaggio, l’alternanza delle stagioni e i giochi di luce durante la giornata, gli ambienti racchiusi dal cubo di cemento più intimi e presentano una struttura ad alveare, arieggiata e illuminata tramite piccole aperture.
La pianta dell’edificio è rigorosamente ortogonale, organizzata intorno agli spazi comuni come la zona giorno e la zona pranzo al piano terra, e il padiglione panoramico al livello superiore.
Ai lati di questo ambiente centrale si trovano le camere da letto, i bagni, uno studio e gli impianti della piscina.
Manipolando vuoti e pieni, trasparenze e opacità, la casa si colloca facilmente nel paesaggio, arroccata ma al tempo stesso dolcemente adagiata sulla sua superficie.
Biografia - Alberto Campo Baeza
E' nato in Spagna, a Valladolid, nel 1946. Nel 1971 si è laureato in Architettura alla Escuela Tecnica Superior de Arquitectura di Madrid, per poi iniziare una prolifica attività professionale e un'intensa attività di conferenziere e visiting professor a livello internazionale.Nel 1977 è stato nominato professore ordinario all'Ecole Polytechnique Féderale di Losanna e nel 1999 alla University of Pennsylvania a Filadelfia. E' attualmente Accademico presso la Facoltà di Architettura dell'università di Madrid.
Le opere di Campo Baeza si caratterizzano per una interpretazione critica del razionalismo novecentesco, sulla strada maestra tracciata da Mies Van der Rohe. Il suo minimalismo formale, si riempie di luce e di contrasti negli spazi interni delle case e degli edifici pubblici, rendendo vita ai materiali semplici (la pietra, il vetro e l'intonaco) che compongono le sue architetture.
Fra le opere riconosciute più importanti, le preziose abitazioni private - dalla casa Gaspar a Cadice (1992) alla casa De Blas a Madrid (2000), e i numerosi edifici scolastici e universitari. Le opere pubbliche inaugurate di recente (piazza di Almeria, sede della Caja Generale de Granada) hanno goduto di ampio consenso e riscontro presso la stampa specializzata. I progetti in corso più promettenti riguardano le sedi centrali della compagnia Telefònica e della editoriale SM a Madrid, ed il museo Entre Catedrales a Cadice.
Nessun commento:
Posta un commento